L’Italia pareggia 0-0 contro l’Irlanda del Nord e viene superata dalla Svizzera nel rush finale. Ci provano solo Berardi e Di Lorenzo. Azzurri ai playoff. Le pagelle.

Irlanda del Nord Italia (Twitter Azzurri)
Non siamo ancora arrivati all’incubo con la Svezia, ma l’Italia sta vivendo quantomeno un brutto sogno. Gli Azzurri pareggiano 0-0 in casa dell’Irlanda del Nord e, vista la contemporanea vittoria per 4-0 della Svizzera sulla Bulgaria, si piazzano al secondo posto nel girone di qualificazione a Qatar 2022 e ci sarà dunque bisogno dei playoff per strappare il pass per il Mondiale.
La prestazione della Nazionale italiana non è stata delle migliori, forse la peggiore dell’era Mancini. Praticamente mai pericolosa, con i soli Berardi e Di Lorenzo che hanno provato a dare la scossa alla squadra. A nulla sono serviti i tanti cambi offensivi, con Scamacca e Belotti in campo insieme nel secondo tempo; dalle parti del portiere nordirlandese si sono visti pochissimi palloni.
Le pagelle di Irlanda del Nord-Italia
Donnarumma 6,5 – Che il tuo portiere vada oltre la sufficienza è già un problema perché significa che ha dovuto sporcarsi i guanti in una partita che doveva essere vinta. Gigi è sempre attento in uscita e salva il risultato con una parate delle sue a inizio secondo tempo.
Di Lorenzo 6,5 – Il salvatore degli Azzurri nel pareggio contro la Svizzera, ci riprova anche in terra irlandese con l’occasione più pericolosa arrivata proprio dai suoi piedi e sventata dal portiere avversario. Moto perpetuo sulla destra, ma non basta.
Bonucci 6 – Gli attaccanti dell’Irlanda del Nord si fanno vedere poche volte dalle sue parti, ma il capitano azzurro è sempre pronto a fare a sportellate. Sul finale di partita salva sulla linea il possibile gol nordirlandese.
Acerbi 5 – Non perfetto in fase di impostazione, sbaglia tantissimi passaggi e alla lunga ne soffro giocando con troppa paura e semplicità.
Emerson 6 – Spinge meno del collega sull’out opposto, ma è efficace in entrambe le fasi. Va vicino al bottino grosso con un sinistro da fuori che finisce di pochissimo a lato. Dall’81’ Scamacca s.v.
Barella 5,5 – Prova a far male gli avversari sfruttando la sua capacità negli inserimenti, ma vuoi per mancanza di fisicità contro i marcantoni nordirlandesi vuoi per un po’ di imprecisione non riesce quasi mai a essere incisivo. Dal 64’ Belotti 5 – Entra ma senza l’impatto che servirebbe alla Nazionale. Mancini prova a spronarlo, ma i palloni che tocca si contano sul palmo di una mano.
Jorginho 5 – Forse il rigore sbagliato con la Svizzera, che a conti fatti sarebbe stato decisivo, pesa ancora tanto sulle spalle del regista azzurro che non detta i tempi come dovrebbe e si nasconde spesso tra le maglie degli avversari. Dal 68’ Locatelli 5,5 – Entra quando il morale della squadra è ormai bassissimo e può far poco per risollevare la situazione.
Tonali 5,5 – Si porta dietro l’ammonizione subita nei primi 10’ per tutto il tempo in cui è in campo e non riesce a rendere al meglio. Mancini lo sostituisce a fine primo tempo per evitargli il doppio giallo. Dal 46’ Cristante 5,5 – Prestazione che non mette e non toglie nulla all’Italia, fa da schermo contro la fisicità dell’Irlanda del Nord ma nulla di più.
Berardi 6,5 – È l’unico degli attaccanti a tentare la giocata e a provare di aprire varchi nella difesa avversaria. Svaria su tutte il fronte d’attacco, dribbla, verticalizza e incita i suoi. Ma da solo può far poco.
Insigne 5 – Da falso nove non si accende. Un paio di tiri a giro che non fanno sudare il portiere e nulla più. Dal numero 10 della Nazionale ci aspetterebbe molto di più, ma in mezzo ai giganti nordirlandesi latita. Dal 68’ Bernardeschi 5,5 – Neanche lui riesce a dare la scossa decisiva alla squadra azzurra.
Chiesa 5,5 – Non è la solita furia sulla fascia, ma ogni volta che riceve palla mette comunque in apprensione la retroguardia avversaria. Prova qualche incursione e quando lo fa c’è sempre la sensazione che possa succedere qualcosa, ma questa volta è impreciso e meno voglioso del solito.